Dopo le vacanze estive ci ritroviamo per chiacchierare e stare insieme.
Coglieremo l’occasione per informarvi sul progetto “Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo” MigrER sviluppato dalla consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito web.
Nella serata verranno infine raccolte le ordinazioni per l’operazione parmigiano reggiano del caseificio Lanfredini.
La Consulta sta costruendo un “Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo”, si chiamerà MigrER e conterrà storie di emigrazione di tutti i tempi: la nuova emigrazione, la vecchia emigrazione, le secondo e terze generazioni di emigrati.
Stiamo cercando storie di tutti i tipi: grandi storie di personaggi che hanno fatto grandi imprese ma anche semplici storie di persone comuni che hanno lasciato la propria terra alla ricerca di fortuna/realizzazione /libertà altrove. O anche solo perché erano curiose o volevano mettersi in gioco.
Ci interessano, insomma, tutte le storie.
Inoltre ci sarà una parte del museo dedicata alla attività imprenditoriali di emiliano-romagnoli nel mondo:
ristoranti, aziende, fabbriche, imprese, piadinerie, scuole…
qualunque tipo di iniziativa proveniente da un nostro corregionale che
ha generato lavoro e crescita o che ha portato un pezzetto della nostra
cultura nel mondo.
Che serve per contribuire?
Per le storie:
Breve testo con la storia o una piccola testimonianza (bastano poche righe!)
Una fotografia della persona
Anno di emigrazione
Luogo di provenienza, luogo di arrivo/dove vive ora
Per le attività IMPRENDITORIALI (RISTORANTI…)
Nome attività
Sito web da dove possiamo prendere informazioni (città, mail, indirizzo, telefono…)
Breve descrizione dell’attività (oppure non serve se c’è già nell’indirizzo e- mail)
Se c’è, contatto con la persona che lo ha aperto/gestisce (per raccontare la sua storia)
Potsdam viene definita la “nostalgia dell’Italia” ma molte sono state le influenze europee ed esterne (Francia, Olanda, Inghilterra) nei monumenti e nei giardini di Potsdam.
Partendo dalla Porta di Brandeburgo, costruita secondo il modello delle porte trionfali romane si arriverà alla chiesa della Pace, che ricorda la chiesa di San Clemente di Roma, fino a Sanssouci, il castello preferito di Federico il Grande, e attraversando il parco in stile francese e inglese, in parte progettato dal Peter Joseph Lenné si arriverà alle Terme Romane in stile pompeiano, al Castello di Charlottenhof, (archietetto Schinkel), fino ad arrivare all’Orangerie costruita secondo il modello di Palazzo Pitti e degli Uffizi di Firenze e che raccoglie all’Interno la Sala Raffaello con le copie del pittore Raffaello.
Ripercorreremo attraverso i monumenti e i giardini i vari contesti storici che hanno portato alla costruzione di questi, soffermandoci soprattutto sulla personalità di Federico il Grande chiamato il Re filosofo, e Federico Guglielmo IV chiamato il romantico sul trono.
Tempo permettendo è prevista una passeggiata di circa 3 km e mezzo. Punto di incontro Porta di Brandeburgo a Potsdam.
Per i soci la visita guidata è gratuita, 5 euro per i non soci.
Ti informiamo che questo sito fa uso di cookie al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, clicca qui
Chiudendo questo banner, o cliccando su ok acconsenti all’uso dei cookie: Ok