
Vi invitiamo al prossimo laboratorio e mostra.
Vi invitiamo al prossimo laboratorio e mostra.
Carissimi soci e amici dell’Emilia-Romagna,
vi auguriamo buon Natale e un sereno anno nuovo!
Abbiamo trascorso un anno pieno di bellissime attività insieme a voi. Purtroppo quest’anno non siamo riusciti ad organizzare l’incontro di Natale perché ad inizio dicembre è nato Emil Loris, il figlio di Karla e Jonas.
Tra gennaio e febbraio 2020 torneremo con l’assemblea annuale dell’associazione e chi fosse interessato ad essere attivo nel direttivo può scriverci perché ogni sostegno è il benvenuto.
Palato e intelletto sono compatibili secondo voi? Venite a trovarci alla conferenza “L’Artusi e la cucina italiana”, con laboratorio di pasta fatta a mano. L’Associazione Emilia Romagna Berlin e.V. e la Societa’ Dante Alighieri Berlin hanno il piacere di invitarvi a una presentazione su Pellegrino Artusi seguita da un aperitivo accompagnato da un laboratorio dimostrativo di cucina, dedicato alla pasta fresca fatta a mano, mito e rito dell’Emilia-Romagna.
Iscrizione tramite email info@emiliaromagnainberlin.de o Facebook
Manifesto in PDF
Ingresso gratuito
Per i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino visiteremo il centro di documentazione Bernauer Straße, teatro di tentativi di fuga drammatici. Con la costruzione del muro le case che si affacciavano su questa strada si ritrovarono sul confine e furono quindi evacuate e murate per far si che nessuno le usasse come passaggio per raggiungere l’ovest. In luogo si vedranno delle foto, ed alcune tracce delle cantine di queste case.
il teatro di tentativi di fuga drammatici, poiché il giorno della costruzione del muro le case sulla Bernauer Straße si trovavano con l’entrata all’Ovest, ma con le stanze interne all’Est. Si vedranno i luoghi e le tracce di dove erano situate queste case.
Si vedranno i luoghi dove sono stati costruiti i tunnel 57 e 29. Nominati così per il numero delle persone che sono riuscite a scappare. Inoltre vedremo l’impatto che il muro ha avuto nella vita di tutti i giorni, infatti oltre a separare famiglie e amici, ha diviso e separato gli spazi urbani come stazioni, piazze e cimiteri.
Si parlerà delle diverse generazioni di muro, e del sistema di controllo, e di alcune delle vittime del muro, tra le quali dei bambini.
Si parlerà dei motivi che hanno portato alla costruzione del muro, e del periodo della guerra fredda tra Russia e America.
La visita guidata sarà in italiano ed è gratuita per i soci, 5 euro per i non soci.
Punto d’incontro: vedi mappa informativa
Confermateci la vostra al seguente indirizzo mail: info@emiliaromagnainberlin.de