Abbiamo trascorso un anno pieno di bellissime attività insieme a voi. Purtroppo quest’anno non siamo riusciti ad organizzare l’incontro di Natale perché ad inizio dicembre è nato Emil Loris, il figlio di Karla e Jonas.
Tra gennaio e febbraio 2020 torneremo con l’assemblea annuale dell’associazione e chi fosse interessato ad essere attivo nel direttivo può scriverci perché ogni sostegno è il benvenuto.
La Consulta sta costruendo un “Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo”, si chiamerà MigrER e conterrà storie di emigrazione di tutti i tempi: la nuova emigrazione, la vecchia emigrazione, le secondo e terze generazioni di emigrati.
Stiamo cercando storie di tutti i tipi: grandi storie di personaggi che hanno fatto grandi imprese ma anche semplici storie di persone comuni che hanno lasciato la propria terra alla ricerca di fortuna/realizzazione /libertà altrove. O anche solo perché erano curiose o volevano mettersi in gioco.
Ci interessano, insomma, tutte le storie.
Inoltre ci sarà una parte del museo dedicata alla attività imprenditoriali di emiliano-romagnoli nel mondo:
ristoranti, aziende, fabbriche, imprese, piadinerie, scuole…
qualunque tipo di iniziativa proveniente da un nostro corregionale che
ha generato lavoro e crescita o che ha portato un pezzetto della nostra
cultura nel mondo.
Che serve per contribuire?
Per le storie:
Breve testo con la storia o una piccola testimonianza (bastano poche righe!)
Una fotografia della persona
Anno di emigrazione
Luogo di provenienza, luogo di arrivo/dove vive ora
Per le attività IMPRENDITORIALI (RISTORANTI…)
Nome attività
Sito web da dove possiamo prendere informazioni (città, mail, indirizzo, telefono…)
Breve descrizione dell’attività (oppure non serve se c’è già nell’indirizzo e- mail)
Se c’è, contatto con la persona che lo ha aperto/gestisce (per raccontare la sua storia)
* Sei emiliano-romagnola/o di origine, oppure hai studiato e/o lavorato in Emilia-Romagna?
* Hai alte competenze (ricercatore, professionista, startupper) che pur
operando all’estero mantiene relazioni e collaborazioni con il
territorio regionale di provenienza?
Contattaci all’email
dell’associazione info@emiliaromagnainberlin.de per poter raccontare la
tua esperienza all’evento organizzato da ART-ER Società Consortile
dell’Emilia-Romagna che si terrà il 19 giugno a Berlino.
Ti informiamo che questo sito fa uso di cookie al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, clicca qui
Chiudendo questo banner, o cliccando su ok acconsenti all’uso dei cookie: Ok