
Attenzione a Google Maps, perché vi indirizzerà in un luogo sbagliato. L’entrata della mensa è indicata dalla freccia rossa. Il menu cambia ogni giorno (circa 13€).
Per cortesia confermare la vostra presenza: info@emiliaromagnainberlin.de
Siamo lieti di invitarvi al nostro primo appuntamento dell’anno 2023 in collaborazione con il Comune di Compiano e la Consulta degli Emiliano Romagnoli nel mondo.
Ingresso aperto a tutti.
Verrà offerto un rinfresco di prodotti tipici della Provincia di Parma e della Valtaro.
Per l’occasione, la Consulta inaugura un percorso di approfondimento sul tema dell’𝗲𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲, troppo spesso messo in secondo piano e trattato in modo superficiale: 𝗾𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 ? Ne parliamo partendo dal progetto “𝙋𝙤𝙡𝙞𝙛𝙚𝙢𝙢𝙚𝙨 – 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙚 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙢𝙤𝙫𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 “, realizzato con il contributo della Consulta, che ha rappresentato un primo passo nella costruzione, dal basso, di un patrimonio culturale di genere.
Saranno con noi:
Patrizia Molteni– Presidente dell’Associazione Emilia-Romagna di Parigi e di Italia in Rete, Consultrice, Capo redattrice della rivista Focus In, libraia; 𝗟𝗶𝘀𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗶 – Docente universitaria, fondatrice di Rete Donne Berlino – pagina pubblica, autrice, esperta di temi femminili, emigrazione e violenza di genere; 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗭𝗮𝗻𝗴𝗮𝗿𝗶 – Associazione Emilia-Romagna di Genk (Be) e Consigliera Comites Limburgo (Paesi Bassi)
Conclusioni a cura di 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶 – VicePresidente della Consulta Modera l’incontro: 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝗼𝗱𝗮 – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.
Segui l’evento live su: –
FB: https://www.facebook.com/ConsultaERnelmondo
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=oqS43t2ea4E